Ingredienti per 4 persone:
- 12 fette di zucchine grigliate
- 250 grammi di ricotta
- 2 pomodori
- 30 grammi di grana grattugiato
- 6 noci
- uno spicchio d’aglio
- qualche fogliolina di prezzemolo
- noce moscata
- un filo di olio evo
Come procedere:
Per preparare gli involtini di zucchine e ricotta, mondate e lavate le zucchine o le melanzane, tagliatele nel senso della lunghezza in fettine di circa mezzo centimetro di spessore e grigliatele su una piastra calda.
Mettete da parte e dedicatevi alla preparazione del ripieno.
Per il ripieno sgusciate e tritate grossolanamente le noci, pelate e tritate molto finemente la polpa di due pomodori ben sodi.
Lavorate con un cucchiaio la ricotta fino a renderla cremosa e omogenea, unitevi le noci, la polpa di pomodoro (eliminate l’acqua di vegetazione in eccesso, altrimenti renderebbe il ripieno troppo morbido) e il grana grattugiato.
Mescolate al fine di distribuire omogeneamente tutti gli ingredienti.
Distribuite la crema appena preparata su ogni singola fetta, richiudete quest’ultima avvolgendola su se stessa e fermate l’involtino con uno stuzzicadenti (oppure per una preparazione più “elegante” utilizzate dell’erba cipollina).
Man mano che farcite i vostri involtini riponeteli in un teglia con il fondo leggermente unto e cospargete sulle loro superficie un trito di aglio, prezzemolo, noce moscata e un filo d’olio.
Trasferite la teglia nel forno preriscaldato a 180°C per 6-7 minuti.
Sono ottimi anche da consumare freddi; in tal caso se non gradite il sapore pungente dell’aglio crudo, vi suggerisco di spolverizzarli con dell’origano e un filo d’olio a crudo.