Ingredienti per 2 persone:
- 500g vongole
- 140 paccheri o altra pasta secca corta
- 3 o 4 zucchine piccole (abbondate pure perché sono praticamente a calorie zero)
- Alcuni pomodorini ciliegia
- Un mazzetto di prezzemolo
- 1 o 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Un pezzetto di peperoncino rosso
- Sale q.b.
Come procedere:
Lasciate le vongole in ammollo con acqua e sale per un’oretta, poi lavatele con cura, ed eliminate quelle rotte.
Fate aprire le vongole in un tegame con uno spicchio di aglio e un pezzetto di peperoncino rosso.
Eliminate i gusci da parte delle vongole, tenendo nel guscio solo le più grandi, ed ovviamente gettate quelle che non si sono aperte.
Filtrate il liquido prodotto durante la cottura.
Lavate le zucchine, se hanno i fiori lavate anch’essi. Tagliatele a fiammifero.
Mettete in una capace padella uno spicchio di aglio, le zucchine, il liquido delle vongole e un pezzetto di peperoncino, e fate cuocere a fuoco medio (il liquido delle vongole serve a salare ed evita l’uso dell’olio).
Unite altra acqua se serve, alla fine le zucchine devono essere cotte ma non sfatte.
Nel frattempo pulite il prezzemolo e tritatelo. Lavate i pomodorini ciliegia e tagliateli a dadini.
Unite il prezzemolo e le vongole alle zucchine. Fate cuocere qualche minuto per fare insaporire per bene le vongole.
Cuocete i paccheri, e quando saranno quasi cotti unite i pomodorini alle vongole e zucchine.
Scolate la pasta e gettatela nella padella con le vongole e le zucchine. Fatela saltare un paio di minuti. Versate la pasta in due patti, completatela con l’olio d’oliva ed una spolverata di prezzemolo tritato.
Se non vi piacciono i paccheri, per alcuni sono troppo grossi, questa ricetta sarà buona lo stesso anche con altri tipi di pasta corta, come farfalle o fusilli.
Questo piatto apporta circa 485 calorie a porzione.